Passa ai contenuti principali

Residenza "Gaggia Lante" SERSA di Belluno s'illumina d'Arte - da sabato 13 aprile per un anno - APM Pig&Menti pertecipa alla iniziativa con tre sue socie: Monica De Donà, Maria Gabriella Di Bisceglie e Flavia Moser

APM Pig&Menti pertecipa alla iniziativa con tre sue socie ...


Villa Gaggia Lante si apre al linguaggio universale dell'Arte, per far conoscere la Residenza come luogo aperto di scambio, di progetti e di cultura.

14 gli Artisti si alterneranno per un anno con l'esposizione delle loro opere. 

Protagonisti pittori, scultori, scuole, ma anche i residenti che saranno coinvolti in laboratori espressivi.

L'area della mostra sarà visitabile TUTTI I GIORNI, presso L'Atrio del Centro Servizi, dalle ore 9.00 alle 18.00.



 MONICA DE DONA'

Nata a Belluno dove vivo e lavoro, sono laureata in Giurisprudenza, ma fin da piccola appassionata al disegno, decido  in età adulta di seguire alcuni corsi fino ad arrivare a riconoscere nel Prof. Michele Tison , insegnante di arti pittoriche, il mio maestro.

Dopo alcuni anni di sospensione 7 anni fa riprendo a dipingere in modo appassionato dedicandomi prevalentemente al ritratto femminile.



Vi è una ricerca interiore nei miei lavori che attraverso peculiari espressività nei volti trasferisco sulla tela.

Sono tendenzialmente figure racchiuse in uno spazio atemporale, quasi metafisico, dove la parte emotiva e poetica gioca un ruolo fondamentale.

La vena malinconica che spesso traspare nei lavori è intesa come via di ricerca di un profondo sentire.

Spesso accompagno le immagini a parole che fluiscono spontaneamente dando forma ad un pensiero.


"E se nell'incertezza dell'esistere

Ritrovassi un giorno la vera natura dell'essere

L'anima si farebbe tempio

Nella luce dello Spirito"



La pittura è necessità di far fluire un inconscio attraverso un proprio linguaggio espressivo e rivelatorio.


Ho partecipato a diverse esposizioni personali e collettive . 

Nel  2023 mi è stato dedicato un articolo  sull'editoriale Tempo e Arte del professor Riccardo Panigada.

A maggio c.m. sarò presente in una collettiva inserita nel Progetto Ars in Tempore promosso dall'associazione quinta dimensione della professoressa Roberta Gubitosi presso l'abbazia di Follina, iniziativa volta a promuovere l'arte contemporanea nelle antiche Abbazie.



MARIA GABRIELLA DI BISCEGLIE


Sono nata e vissuta in Cadore per 45 anni, dal 2007 vivo e lavoro a Belluno.

Da sempre appassionata di arte, disegno e pittura, circa 15 anni fa ho iniziato un percorso con il Maestro Michele Tison, scoprendo con lui le infinite possibilità della pittura a olio e oggi faccio parie della associazione PIG&Menti. 

In passato ho creato eventi e partecipato a mostre anche con la associazione Morales. 

Il 19 aprile 2025 ho organizzato un evento" La Nuova Babilonia", mix di musica suono e parola: 
musicisti hanno suonato circondati dai i miei dipinti e tutto è stato trasmesso in streaming. 

Amo organizzare questo tipo di "jam session'' in quanto per me l'arte è un unico universo dove musica, colore e parola si uniscono creando quella percezione emotiva che nutre la parte creativa umana. 

Sono grande appassionata di arte moderna con particolare attenzione alla pittura informale ed espressionista. 



La mia arte è un viaggio attraverso l'intensità emotiva e la percezione soggettiva della realtà. 
Non cerco di riprodurre il mondo come è, ma di trasmettere ciò che esso evoca in me utilizzando colore e pennellate come linguaggi primari. 

I miei dipinti nascono da un impulso immediato, guidati dall'istinto e dalla necessità di esprimere emozioni.
  
La mancanza di forme definite e l'assenza di prospettiva tradizionale sono scelte stilistiche che riflettono la necessità di esprimere emozioni oltre il mondo figurativo. 



Negli ultimi due anni in particolare mi sono dedicata alla percezione della condizione umana, della diversità, della solitudine attraverso volti senza tempo e senza luogo appartenenti a visioni di un viaggio interiore, dipingendo figure indistinte come anime solitarie erranti e skyline di città immaginate e immaginarie. 




FLAVIA MOSER

Mi chiamo Flavia, sono nata a Belluno e vivo a Limana.

Fin da piccola sono stata affascinata dal mondo dei colori e delle forme, la pittura per me era un linguaggio innato.
La vita tuttavia mi ha condotto su sentieri diversi avendo intrapreso la professione di estetista.

Da circa sette anni sono entrata con entusiasmo a far parte dell’Associazione Pig&Menti, gruppo culturale di Belluno, con la quale sotto la guida del prof. Michele Tison sto frequentando dei corsi di pittura tonale che hanno fatto rifiorire in me la mia passione per l’arte, in questi anni ho partecipato con loro a diverse collettive.

I miei dipinti spaziano dai paesaggi al figurativo all’informale. 
Dipingo prevalentemente con colori ad olio preparati da me miscelando i classici pigmenti in polvere con olio di lino. 

Mi piace molto cercare di utilizzare anche altri tipi di materiali come sabbia, gesso, garze, sassi e legno.



Negli anni ho sperimentato vari stili e varie tecniche, dipingo prevalentemente su tela, carta da pacchi e
compensato. 

I miei quadri principalmente sono caratterizzati da pennellate veloci e materiche, spesso nel segno non c’è precisione ma sono espressione di un gesto istintivo, un impulso spontaneo e naturale.

Recentemente ho seguito un percorso focalizzato sulla pittura di Francisco Goya e di Paul Cezanne che sono stati per me fonte di ispirazione per alcuni dei miei lavori.


Per me ogni pennellata è una emozione, ogni tela un racconto e il tempo passato a dipingere un viaggio.



Commenti

Post popolari in questo blog

26 Gennaio 2025: dalla visita alla Collezione "De Martiis" a Cividale

Alcune foto della giornata ... AVANGUARDIE DEI PAESI DELL'EST... OPTICAL ART ... INFORMALE ...

Lunedì 30 Giugno 2025 ore 18.00 - Aula magna dell'Istituto Superiore "T. Catullo" - Conferenza "Astrattismo Astrattismi?" del Prof. Michele Tison

Vi invitiamo alla conferenza che il professor Michele Tison , alle ore 18.00   di lunedì 30 giugno , terrà presso l' Istituto Catullo a Belluno . La conferenza che ha per argomento l'argomento "Astrattismo Astrattismi?" costituirà  anche l'occasione per presentare il nuovo corso di pittura che il Professor Tison intende attivare nel secondo semestre del 2025 sempre presso la sede di Longarone. Alla fine della conferenza è previsto un momento conviviale con una pizza in compagnia, pertanto chi è interessato a partecipare è pregato di prenotarsi.  

APS PIGMENTI – BELLUNO – ORGANIZZA N. 2 CORSI DI PITTURA AD ACQUERELLO

Nel programma dell’Associazione Culturale Pigmenti partono i due corsi di pittura ad acquerello che si svolgeranno a Belluno presso l’Istituto Catullo – Via Garibaldi 11 il mercoledì dalle ore 17,30 alle ore 21,00 condotti dall’ insegnante Sabrina Frison , divisi nel corso base e nel corso sperimentale. Sono corsi adatti a tutti, impostati per sperimentare liberamente gli effetti dell’acquerello e di tanti altri materiali per cercare textures da applicare a svariati oggetti.  Si parlerà di colore tonale e di contrasto, di armonie e di contrapposizioni. Si costruiranno varie tavolozze per sperimentare i diversi effetti che si possono ottenere con le combinazioni di pigmenti creando atmosfere di impatto. Oltre a stendere il colore, si imparerà a rimuovere il colore e a disegnare con il pennello ed usare il fluido mascherante, la cera, il gesso. Ogni allievo lavorerà in autonomia sperimentando i temi prediletti e affinando i risultati in modo personale. Per info e iscrizioni: renzob5...