Passa ai contenuti principali

11 LUGLIO 2025 - ABBAZIA DI SAN EUSTACHIO (Nervesa della Battaglia, TV): Conferenza sul tema della Recantina - moderatore: Avvocato e Storico Danilo Riponti

Il nostro socio l'Avvocato e Storico Danilo Riponti, il giorno 11 LUGLIO 2025 presso l'ABBAZIA DI SAN EUSTACHIO (Nervesa della Battaglia, TV) , modererà una conferenza sul tema della Recantina. 


Il Recantina è un vitigno autoctono dalla bacca nera che viene coltivato nella provincia di Treviso fin dall’antichità.

Si tratta di un vitigno che ha corso un serio rischio di estinzione con l’avvento della fillossera all’inizio del Novecento e che è stato oggi recuperato grazie a un lungo lavoro di ricerca. 
La Recantina viene citata più volte già alla fine del Seicento tra le migliori varietà del trevigiano e in un’indagine pubblicata nel 1874 risulta tra le uve rosse più coltivate in tre comuni di Treviso, due di Asolo e due di Castelfranco per un totale di 28.815 ettolitri di vino. 

A partire dal 1900, nessun ampelografo o ricerca viticola parla più della Recantina, come fosse misteriosamente scomparsa.

La Recantina sopravviveva però nella memoria dei viticoltori e anche in alcuni vecchi filari e vigneti della zona dei Colli Asolani, soprattutto nella zona del Montello, a volte viene confusa col Raboso.

Commenti

Post popolari in questo blog

26 Gennaio 2025: dalla visita alla Collezione "De Martiis" a Cividale

Alcune foto della giornata ... AVANGUARDIE DEI PAESI DELL'EST... OPTICAL ART ... INFORMALE ...

Lunedì 30 Giugno 2025 ore 18.00 - Aula magna dell'Istituto Superiore "T. Catullo" - Conferenza "Astrattismo Astrattismi?" del Prof. Michele Tison

Vi invitiamo alla conferenza che il professor Michele Tison , alle ore 18.00   di lunedì 30 giugno , terrà presso l' Istituto Catullo a Belluno . La conferenza che ha per argomento l'argomento "Astrattismo Astrattismi?" costituirà  anche l'occasione per presentare il nuovo corso di pittura che il Professor Tison intende attivare nel secondo semestre del 2025 sempre presso la sede di Longarone. Alla fine della conferenza è previsto un momento conviviale con una pizza in compagnia, pertanto chi è interessato a partecipare è pregato di prenotarsi.  

APS PIGMENTI – BELLUNO – ORGANIZZA N. 2 CORSI DI PITTURA AD ACQUERELLO

Nel programma dell’Associazione Culturale Pigmenti partono i due corsi di pittura ad acquerello che si svolgeranno a Belluno presso l’Istituto Catullo – Via Garibaldi 11 il mercoledì dalle ore 17,30 alle ore 21,00 condotti dall’ insegnante Sabrina Frison , divisi nel corso base e nel corso sperimentale. Sono corsi adatti a tutti, impostati per sperimentare liberamente gli effetti dell’acquerello e di tanti altri materiali per cercare textures da applicare a svariati oggetti.  Si parlerà di colore tonale e di contrasto, di armonie e di contrapposizioni. Si costruiranno varie tavolozze per sperimentare i diversi effetti che si possono ottenere con le combinazioni di pigmenti creando atmosfere di impatto. Oltre a stendere il colore, si imparerà a rimuovere il colore e a disegnare con il pennello ed usare il fluido mascherante, la cera, il gesso. Ogni allievo lavorerà in autonomia sperimentando i temi prediletti e affinando i risultati in modo personale. Per info e iscrizioni: renzob5...